Nessun prodotto
I vitigni minori hanno lo scopo di arricchire il vino di colori e tannini, mentre il Monica conferisce ricchezza zuccherina, morbidezza classe.
Aspetto: Rosso rubino intenso, riflessi purpurei.
Profumo: Al profumo di svinatura si aggiunge quello di more selvatiche mature e leggere note balsamiche.
Sapore: Rivela subito la struttura complessa, perfetto equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza.
Abbinamenti: Arrosti e brasati di carni rosse, selvaggina, formaggi di media e lunga stagionatura.
Bottiglia: 0,75 l
Vitigno: Monica
Gradazione: 13%Vol.
Temperatura di servizio: 16 - 18° C
Annata: 2011
Occasione: Cena , Festa, Brunch
Allergeni: Contiene solfiti
Nabui ha vinto i premi:
IWC 2015 - Gran Menzione
Concorso Nazionale Vini D.O.C e D.O.C.G. - Premio DOUJA D'OR
Vinitaly - Diploma di Gran Menzione
È un altro dei vitigni della tradizione sarda del quale si hanno riferimenti sin dai tempi della presenza aragonese in Sardegna (circa 1325 dC). È molto diffuso nell'isola per la sua grande adattabilità alle diverse condizioni pedoclimatiche. Vitigno di vigoria medio-alta, ha un grappolo abbastanza sviluppato, alato con acini di media grandezza. La buccia di buon spessore è di colore nero-violaceo, non sempre di tonalità intensa. La pianta resiste bene alle crittogame e matura tra la seconda e la terza decade di settembre.
La vite è adatta a sistemi di allevamento a media espansione e predilige terreni calcareo-silicei, profondi ma non molto umidi.
Risulta contivato per una superficie complessiva di circa 3000 ettari concentrati prevalentemente nella provincia di Cagliari, Oristano, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias. Nel vino ottenuto esclusivamente dall'uva Monica ritroviamo freschi profumi di mora e ciliegia, confettura di frutti rossi e delicata speziatura spesso accompagnata da sfumature di mandorla dolce. Al palato si presenta caldo e piacevolmente morbido.
Il miglior vino Monica proviene quasi sempre dai vigneti plurivarietali dove il monica rappresenta non meno dell'85%, la restante parte (del 15%) è costituita dal Bovale con Barbera sardo e Alicante.
I vitigni minori hanno lo scopo di arricchire il vino di colori e tannini, mentre il Monica conferisce ricchezza zuccherina, morbidezza e classe.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.